Sì lo so, abbiamo passato un anno e mezzo terribile, tra zoom, DAD, Teams e altro. Sembra strano dirlo, ma le cose pare stiano tornando alla normalità e sicuramente TU, studente, starai pensando: “Io a settembre vado a vivere a Milano, costi quel che costi!“
Facciamo i conti e tiriamo fuori qualche trucco che ti permetterà di capire quanto effettivamente costa vivere a Milano da studente, godendoti al massimo questa fantastica città. Affrontiamo il tutto con metodo, dividendo le voci di costo in:
- Stanza
- Mobilità
- Cibo
- Divertimenti
Copriremo una voce della lista ogni settimana. Iscrivetevi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati.
Casa dolce casa
Sicuramente questa é la spesa più grande nel tuo budget da universitario e risparmiare anche 100€ al mese fa la differenza. Risparmi che si possono investire in palestra, shopping, il corso di pittura che ti piace tanto o le serate improvvisate.

Direi di partire dal presupposto che tu stia cercando una stanza; monolocali e bilocali a Milano sono per chi grossi problemi di budget non li ha. Diciamo anche la verità, condividere casa a vent’anni è una figata pazzesca! Dimenticherai tante cose ma le serate random con amici e coinquilini le ricorderai a vita, sorridendo ogni volta.
Se hai dubbi sul quartiere più adatto a te abbiamo la mega guida di Cooabit: Dove vivere a Milano? ecco la guida ai quartieri

Vediamo i prezzi medi per le soluzioni più comuni sul mercato, in appartamenti condivisi:
Stanza singola prezzo medio 450€
Doppia prezzo medio 300€
Tripla prezzo medio 150€ (veramente poche sul mercato)
Brutto ma vero, le case predisposte alla condivisione non sono il massimo: spesso fatiscenti, arredamento della nonna e servizi per la casa quasi nulli.
Le cifre in gioco sono alte quindi vediamo qualche trucco per prendere case migliori a prezzi più vantaggiosi.
Trova prima i coinquilini e poi la casa
La strategia migliore è cercare prima i potenziali coinquilini, formare un gruppo di tre/quattro ragazz* interessati e partire assieme alla ricerca di un appartamento con tutti i confort che servono. Potrebbe sembrare più complicato: agenzie, contratti, utenze etc. ma conviene molto.
Perché conviene?
Le case grandi sono difficili da affittare e gli agenti immobiliari non hanno tempo e voglia di affittare le singole stanze, i proprietari men che meno. Molti appartamenti stanno li ad aspettare la famiglia o il single perfetto. Questa per voi è una grande opportunità. Vi presenterete in quattro, belli compatti con un’offerta difficile da rifiuuuutare. Prendendo l’intero appartamento avrete un grande potere di negoziazione.
Una stanza per vivere a Milano da studente costa 500€ ma un quadrilocale può costare meno di 1500€. Avrete la possibilità di trattare sul prezzo scegliendo case decenti con coinquilini, si spera compatibili ma per lo meno che avete scelto voi.
Come trovare i coinquilini?

Partirei dal vostro network: amici, compagni di scuola, vicini di casa e chi più ne ha più ne metta. Spargete la voce il più possibile e ricordatevi che non è necessario conoscerli bene, a volte meglio conoscersi durante la convivenza. Tutto questo potrebbe non bastare, condividete un bel post su FB e non limitatevi a “cerco coinquilini”. Siate creativi, presentatevi e descrivete i vostri obiettivi, desideri e informazioni di servizio.
Lo sappiamo potrebbe non essere semplice, quindi abbiamo creato Cooabit.com.
Prossima settimana parliamo della Mobilità a Milano, metro, tram, bus, bici o cosa conviene?
Iscriviti alla nostra newsletter qui, per seguire il prossimo articolo sulla mobilità e i suoi trucchetti e ovviamente tante news su cooabit.com.