Vivere a Milano

Vivere a Milano: Quartiere Bicocca

Vivere a Milano: Quartiere Bicocca

Ed eccoci nuovamente qui, a darvi un po’ di informazioni sulla scelta dei Quartieri dove vivere a Milano.
La volta scorsa vi abbiamo raccontato il Quartiere dei Navigli, questa settimana invece racconteremo la zona ideale per gli studenti universitari: quartiere Bicocca.
A darci una mano nel racconto ci sono Ludovico e Giorgio, giovani studenti che vivono il quartiere da un paio d’anni.

IL QUARTIERE

Posto nella periferia nord orientale della città di Milano, la zona Bicocca è un mix perfetto tra passato e futuro. Il nome deriva dalla Bicocca degli Arcimboldi, villino nobiliare costruito intorno al 1600 dalla famiglia degli Arcimboldi come dimora di campagna.
Sì, avete letto bene, dimora di campagna perché a quell’epoca, nel XVII sec, quelle terre erano destinate al pascolo, aree rurali non troppo distanti dalla città. Oggi invece quella struttura è immersa in un contesto totalmente urbanizzato.
Nel corso del Novecento il quartiere diviene uno dei poli industriali per eccellenza soprattutto grazie al marchio Pirelli.

Milano - Fondazione Pirelli Hangar Bicocca
Milano – Fondazione Pirelli Hangar Bicocca


Intorno agli anni ’70 del novecento però inizia la delocalizzazione degli stabilimenti verso Sesto San Giovanni, parte così negli anni ’80 il processo di riqualificazione riunito sotto il grande Progetto Bicocca.

“Il progetto di conversione funzionale delle aree della Bicocca una volta occupate dagli stabilimenti della Pirelli, uno degli eventi più significativi della storia urbanistica della Milano di fine millennio”

Facendo un salto nel presente, oggi il Quartiere Bicocca è famoso principalmente per uno degli atenei più ambiti d’Italia, l’Università degli Studi Milano-Bicocca, che ogni anno accoglie migliaia di iscrizioni di studenti provenienti da tutto il paese.
Così, quello che per anni è stato un quartiere industriale sommerso dal cemento oggi è uno dei quartieri più ambiti dagli universitari e non solo.

TRASPORTI E COLLEGAMENTI

Siamo nella zona periferica Nord di Milano ma ben collegati al centro e alle più importanti aree per vivere a Milano.

Se avete scelto il Quartiere Bicocca, di certo non siete amanti del trambusto della città, ma apprezzerete di più gli spazi aperti e la comodità a prezzi più umani.
Potreste però essere costretti a raggiungere il centro per lavoro o studio in questo caso:

La metro Rossa/ M1 stazione di Sesto Marelli vi permette di essere in Duomo in meno di 30min:

M1 stazione di Sesto Marelli
M1 stazione di Sesto Marelli

I treni i S7/8/9 e 11, in 15/20 vi porteranno in stazione Porta Garibaldi.

Dalla stazione P. Garibaldi la linea metro verde apre varie opportunità da nord a sud verso i Navigli quindi connette anche con Università Bocconi e IULM.

Metro Verde  da P. Garibaldi a P. Genova
Metro Verde da P. Garibaldi a P. Genova

La metro Lilla potrebbe essere una soluzione alternativa al treno, collegando tutto il nord di Milano con la fermata Ponale o proprio Bicocca che vi crea una corsia preferenziale per Zona Cimitero Monumentale e Corso Sempione.

Metro Lilla
Metro Lilla

La bicicletta per chi sceglie questa zona è un mezzo fantastico in 30 min di pedalata tranquilla si arriva in Duomo e tutto sommato la strada non è cosi male.

Percorso bici Bicocca-Duomo
Percorso bici Bicocca-Duomo

Se il vostro mezzo principale rimane l’auto, sicuramente andare verso il centro soprattutto in mattinata non sarà facile, più fortunate sono le mete controcorrente quindi ad esempio Sesto o Monza.

SVAGO E DIVERTIMENTO

Tra le tante aree di Milano, Bicocca è quella che ha le maggiori caratteristiche in termini di svago, attrazioni culturali e location per eventi a due passi dalla Collina dei ciliegi (piccola collina costruita con le macerie dello stabilimento Pirelli, piantumata da moltissimi alberi di ciliegio che in fioritura regalano uno spettacolo meraviglioso).
Se amate il verde e il relax, il quartiere è molto vicino al Parco Nord, uno dei più grandi parchi di Milano, punto di riferimento per la città.

Parco Nord Milano
Parco Nord Milano

Passando dal verde alle attività culturali, il Quartiere Bicocca ne offre tantissime.
Se siete amanti della cultura teatrale, siete obbligati allora ad assistere ai moltossimi spettacoli proposti dal Teatro degli Arcimboldi, uno dei teatri più importanti della città.

Se siete amanti dell’arte contemporanea fate un salto all’Hangar Bicocca, una struttura enorme un tempo fabbrica industriale, oggi istituzione dedicata all’arte e alla cultura.

Hangar Bicocca
Hangar Bicocca

Fuorimano
Fuorimano

Se infine siete amanti del cibo, (chi non lo è?!) uno dei locali più cool dove trascorrere una giornata/serata pazzesca è senza dubbio Fuorimano Fuorimano è pizzeria gourmet, burger bar, cocktail bar, teerìa, libreria, pasticceria e caffè letterario.”

Se invece, dopo una magnifica serata al Teatro degli Arcimboldi, non avete voglia di rientrare a casa, vi consiglio un magnifico post-serata al Farinami Bicocca.
Feste, occiasioni speciali, ma anche colazione e aperitivo. Qui potete trascorrere una serata all’insegna del gusto!

Farinami Bicocca

BUDGET

Il Quartiere è una delle zone che attira maggiormente studenti dell’Università Statale Milano-Bicocca.
I prezzi rispetto agli standard per vivere a Milano sono abbastanza accessibili.
Il costo di una stanza singola si aggira intorno ai 480/490 euro in media.
Il costo di un bilocale invece non supera gli 900 euro.
Se siete alla ricerca di una stanza in un appartamento condiviso e non avete ancora trovato i giusti coinquilini a questo ci pensa Cooabit

Perchè vivere a Milano Bicocca?

Perchè è cheap, è giovane, piena di attrazioni culturali ad un passo dal verde di Parco Nord.

Vedi anche la nostra riflessione sul mercato immobiliare per studenti Affitto per studenti: approfondimenti, trend e dati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *